Crotone, KR 88900, Via Francesco Antonio Lucifero, 40
+39 0962 905308
Accedi Registrati

Accedi con il tuo account

Username *
Password *

Crea un account

Tutti i campi con l'asterisco (*) sono obbligatori.
Nome *
Username *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *

Domenico Bellantoni, psicologo e psicoterapeuta. Docente presso l'Università Salesiana e l'Università "La Sapienza". Socio direttivo dell'Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Direttore della Scuola di

Donald H. Calloway è nato negli Stati Uniti nel 1972; convertitosi a vent’anni dopo una adolescenza «estrema» costellata di esperienze borderline e di periodi di detenzione

Eliana Grande si è laureata in Filosofia nel 2008 presso l'Università di Pisa. Dopo la laurea ha lavorato nell'editoria come redattrice e autrice di articoli e recensioni librarie, proseguendo parallelamente i suoi studi con un master

Elio Cortese è poeta e cultore di storia locale e tradizioni popolari. Vive a Crotone, la sua città, dove ha insegnato lingua francese nella Scuola Media Statale Giovanni XXIII.

Elisabetta Sala è nata a Milano, dove vive con il marito e i figli. Docente di storia e letteratura inglese nei licei scientifico e linguistico, ha pubblicato i saggi L’ira del re è morte (Ares, 2008); Elisabetta la sanguinaria (Ares, 2010);

Don Emanuele Borserini della diocesi di Massa Cararra Pontremoli, nato nel 1986 e sacerdote dal 2015, parroco e cerimoniere vescovile, è autore di vari articoli di catechesi liturgica e agiografia.

Eric Voegelin (1901-1985), nato a Colonia, in Germania, nel 1938 emigra, come tanti studiosi tedeschi e austriaci, negli Stati Uniti, dove insegna all’Università della Louisiana e poi a Stanford. Autore di innumerevoli saggi, Voegelin è

Ermanno Pavesi, 1947, psichiatra, nella sua pluridecennale attività di docente di psicologia alla Gustav-Siewerth-Akademie di Bierbronnen in Germania e alla TheologischeHochschule di Coira in Svizzera si è occupato di storia

Eugenio Fizzotti, sacerdote salesiano, docente di Psicologia della religione e di Deontologia Professionale presso varie università di Roma, è autore di numerose pubblicazioni nel campo specifico della Psicologia della religione

Fabio Sciascia (1956-2017), nella vita professionale, è stato funzionario delle Poste italiane poi avvocato civilista nel foro di Modena. La vita di Fabio nel corso degli anni si è per così dire ramificata in due parti: da un lato la vita e gli affetti familiari con la relativa vita professionale;

Dettoriseditori.it fa uso di cookies, anche di terze parti. Questo per favorire una migliore navigazione sul sito.