Mario Decima (Crotone 1951), architetto e professore di Costruzioni fino al 2010, ha esordito come scrittore nel 2011 con il racconto I due diavoletti premiato al Concorso Letterario “Parole Colorate
Martín F. Echavarría è Direttore del Dipartimento di Psicologia all'Università Abat Oliba CEU di Barcellona, professore di Psicologia Generale, Psicologia della Personalità e Storia della Psicologia nella stessa Università, nonché professore di Psicologia all'Università di Navarra. Da anni è impegnato nello sviluppo di una psicologia e una psicoterapia conformi al Magistero Ecclesiastico, grazie al recupero e alla diffusione della filosofia tomista. È autore di numerosi articoli e di alcune significative pubblicazioni, come La praxis de la psicología y sus niveles epistemológicos según Santo Tomás de Aquino (Ucalp, La Plata 2010), Corrientes de Psicología Contemporánea (Scire, Barcellona 2010), La formación del carácter por las virtudes, 2 voll. (Scire, Barcellona 2013 e 2015).
Nicoletta Hristodorescu, giornalista pubblicista e critico d'arte, è docente di lingue straniere nelle scuole medie superiori italiane. Proveniente da una famiglia di giuristi d'origine romena, francofoni per tradizione, la sua perfetta integrazione nel mondo culturale italiano avviene attraverso un lungo iter di studi universitari negli atenei di Napoli e di Salerno. L'applicazione di una metodologia di ricerca inedita all'analisi delle tipologie femminili, consente alla Hristodorescu di strutturare il bagaglio culturale delle sue lauree in Lingue Straniere (presso l'Istituto universitario "Orientale" di Napoli), in Sociologia (presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Salerno) in Scienze dell'Educazione (presso il Magistero di Salerno) e in Filosofia ad indirizzo psicologico (presso la
Omar Ebrahime, romano, laureato in Lettere e Filosofia con una specializzazione in lingue moderne, attualmente giornalista per varie testate, è studioso dei principali processi rivoluzionari dell'età moderna e
Oscar Sanguinetti (Milano 1949) è ricercatore senior presso l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nonché docente a contratto presso l'ambito di Scienze Storiche dell'Università Europea
Padre Luigi Taparelli d'Azeglio, S.J. (1793-1862), torinese, è uno dei più noti e brillanti filosofi e sociologi conservatori del primo Ottocento. Giuseppe Bonvegna, milanese, è ricercatore e docente di Antropologia Filosofica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Paolo Latini vive in campagna, da qualche parte a nord est, con moglie, figli e un po' di cani. Ha fondato il Piccolo Cenacolo Edere e si impegna come promotore socio-culturale. Nel 2013 il suo romanzo Il movimento dei meli gemelli
Paolo Martinucci, valtellinese, è stato insegnante e dirigente scolastico. Studioso di storia locale e nazionale, è corrispondente dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale di Milano.
Paolo Mazzeranghi ha curato per la D’Ettoris Editori l’edizione italiana dei volumi dello storico britannico Christopher Dawson (1889-1970): La religione e lo Stato moderno (2007), La divisione della Cristianità Occidentale (2009)
Peter Kleponis, Ph.D, è psicoterapeuta e direttore di una clinica di consulenza a Conshohocken, negli Stati Uniti. Si è laureato in Psicologia Clinica presso l’Università LaSalle, a