
“In relazione al movimento conservatore si pone oggi — ma non da oggi — un quesito di fondo: si può parlare di una dottrina conservatrice, ovvero di un sistema di pensiero compiuto e organizzato, oppure si deve parlare solo di un atteggiamento conservatore? Ovvero: il conservatorismo è un filone di pensiero e di azione ben definito teoricamente e storicamente oppure esistono solo delle declinazioni particolari — delle nuance, per ciò stesso transitorie e superficiali — conservatrici delle vere protagoniste della storia delle idee del Novecento e, ora, del nuovo millennio cristiano, cioè le ideologie nate dopo il 1789?
A esse il conservatorismo si può aggiungere con uno statuto paritario oppure ha più senso parlare di un “liberalismo conservatore”, di un socialismo moderato e nazionalista e perfino di un comunismo “temperato”?”
“Da parte di chi scrive la risposta è decisamente nel primo senso, anche se il conservatorismo pare essere, demestrianamente, piuttosto che una ideologia di segno opposto alle ideologie progressiste, il contrario dell’ideologia.”
Recensioni
Autori/curatori | Oscar Sanguinetti |
Titolo | Alle origini del conservatorismo americano |
Sottotitolo | Orestes Augustus Brwonson: la vita, le idee |
Presentazione |
Antonio Donno |
Collana |
Biblioteca di studi conservatori |
Anno | 2013 |
Pagine | 632 |
Formato | e-book, epub |
ISBN | 978-88-89341-39-1 |