
“Lo psichiatra e psicoterapeuta viennese Viktor Frankl (1905-1997), fondatore della scuola di psicologia e psicoterapia Analisi esistenziale e Logoterapia, ha elaborato un approccio psicologico che si differenzia nettamente dal riduzionismo delle più importanti scuole psicologiche del XX secolo e costituisce probabilmente uno dei contributi più importanti per inserire la psicologia in una concezione personalistica dell’uomo.
Eugenio Fizzotti introduce l’esposizione del pensiero di Frankl tratteggiando con precisione il panorama della psicologia del secolo scorso e descrivendone le più importanti correnti. Un panorama caratterizzato dal confronto – e dallo scontro – di alcuni indirizzi che hanno egemonizzato la psicologia e la psicoterapia accademica, come quello biologico, psicoanalitico, comportamentale e sociale.
Tra le correnti psicologiche del secolo scorso l’approccio personalistico ha avuto purtroppo un ruolo solamente secondario, con scarsa attenzione da parte della psicologia accademica, e venendo talvolta discriminato nei programmi di formazione in psicologia clinica e psicoterapia.
Questo atteggiamento nei confronti dell’approccio personalistico, e in particolare dell’opera di Frankl, può apparire a prima vista inesplicabile se si tiene conto che la visione personalistica dell’uomo ha caratterizzato lo sviluppo della civiltà occidentale, diventa però comprensibile alla luce della crisi della concezione dell’uomo come persona, che ha caratterizzato in modo particolare la cultura dominante dell’epoca ”
Recensioni
Scheda Libro
Autori/curatori | Eugenio Fizzotti |
Titolo | La porta della felicità |
Sottotitolo | L’esistenza umana alla luce del pensiero di Viktor E. Frankl |
Collana | Orizzonti della conoscenza |
Anno | 2012 |
Pagine | 260 |
Formato | e-book, epub |
ISBN | 978-88-89341-23-0 |