
“L’editoria e la letteratura cattoliche hanno commesso una grave ingiustizia nei confronti di coloro che centocin-quant’anni fa, nel corso del lungo XIX secolo, hanno conteso a palmo a palmo alla rivoluzione anticristiana ogni metro d’Italia e d’Europa. Hanno sbagliato perché hanno creato “figli senza padri”, cioè generazioni di cattolici incapaci di ricostruire il proprio passato, incerti sulle radici dalle quali proviene la loro fede e in balia di un’interpretazione della storia italiana ed europea, dopo il 1789, subalterna a una delle diverse ideologie che hanno culturalmente dominato i secoli XIX e XX.
Don Giacomo Margotti è uno di questi cattolici. Ligure, trapiantato a Torino, cattolico militante, sacerdote e teologo, giornalista per obbedienza e per vocazione, ha diretto per decenni uno dei maggiori quotidiani nazionali, L’Unità Cattolica, ma oggi risulta praticamente sconosciuto anche ai cattolici.
Qualcuno potrebbe obiettare che il suo contemporaneo e amico san Giovanni Bosco (1815-1888) non ha avuto lo stesso trattamento.”
Recensioni
Autori/curatori | Oscar Sanguinetti |
Titolo | Cattolici e Risorgimento |
Prefazione | Marco Invernizzi |
Collana | Biblioteca di studi conservatori |
Anno | 2012 |
Pagine | 320 |
Formato | e-book, epub |
ISBN | 978-88-89341-36-0 |