
“In questo quinto centenario (1517-2017) degli esordi — almeno stando a una cronologia convenzionale — della Riforma “protestante”, l’amico Ermanno Pavesi, studioso eclettico e conoscitore profondo e critico del pensiero rinascimentale, ha voluto proporre al pubblico alcune riflessioni sulle prime opere dell’artefice principale della Riforma stessa, l’ex monaco agostiniano Martin Lutero (1483-1546).
Esse, a suo avviso, rivelano già un animus — e preludono altresì ad atti che definire clamorosi sarebbe poco —radicalmente ostile e alternativo al cattolicesimo e, in particolare, al Papato che troverà sviluppo sempre più prepotente fino a sfociare in una rottura fra la maggioranza delle chiese particolari del mondo cattolico germanico e la Chiesa-madre di Roma, che si protrarrà, approfondendosi nelle innumerevoli filiazioni che si diramano dal tronco della critica luterana, per secoli.
Questa caratteristica strutturale del pensiero e dell’azione di Lutero rende quanto meno dubbia — di qui il titolo dell’opera — la necessità di celebrare”
Recensioni
Autore: | Ermanno Pavesi |
Titolo: | Celebrare Lutero? |
Sottotitolo: | Riflessioni sulla riforma negli scritti giovanili di Lutero |
Anno: | 2017 |
Pagine: | 388 |
Collana: | Biblioteca di Storia Europea |
F.to | e-book, epub |
ISBN: | 978-88-9328-054-9 |