Crotone, KR 88900, Via Francesco Antonio Lucifero, 40
+39 0962 905308
Accedi Registrati

Accedi con il tuo account

Username *
Password *

Crea un account

Tutti i campi con l'asterisco (*) sono obbligatori.
Nome *
Username *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *

Un sentiero tra gli stemmi vol III

StampaEmail
Storia dei vescovi di Crotone durante il Regno delle Due Sicilie dal 1723 al 1860
Con spedizione Pacco ordinario per 0,00 €
Prezzo base19,90 €
Prezzo di vendita18,91 €
Sconto-1,00 €

Descrizione

 In questo terzo volume di Un sentiero tra gli stemmi, monsignor Pietro Pontieri prosegue la sua analisi della storia dei vescovi di Crotone partendo dalla lunga missione episcopale del vescovo portoghese Gaetano Costa che darà inizio a una stagione di grande rinnovamento. Il periodo storico preso in considerazione è ricco di avvenimenti densi di significato che incideranno profondamente non solo sugli assetti politico-amministrativi del Mezzogiorno, ma anche e soprattutto sui suoi aspetti culturali, sociali ed economici. Infatti, dopo le riforme di Carlo III di Borbone e di Ferdinando I, lungo gli eventi “macro-storici” della Repubblica partenopea, delle insorgenze sanfediste e del brigantaggio pre-unitario si stagliano il terremoto e le pestilenze del 1783, l’abolizione degli Ordini Religiosi e dei Monti di pietà, la soppressione dei conventi, l’istituzione della Cassa Sacra e il Concordato del 1818 tra la Santa Sede e il Regno borbonico. In tale contesto, vengono descritte con dovizia di particolari la figura e l’episcopato di tredici vescovi avvicendatisi tra il 1723 e il 1860. L’Autore, attraverso un’inedita e accurata ricerca storica, offre al lettore il ritratto di vescovi di grande spessore come Giuseppe Capocchiani e Leonardo Todisco Grande, senza tacere ‒ per amor di verità ‒ le contraddizioni di figure evanescenti come Gabriele Ventriglia e Luigi Sodo o equivoche come Rocco Coiro. Attraverso la lettura del libro è possibile anche scoprire numerose ‘curiosità’ come, ad esempio, quella dell’appellativo assegnato a Crotone ‒ la Londra delle Calabrie ‒ per la qualità delle razze equine. Conclude l’opera una serie di appendici di approfondimento storico per meglio inquadrare e comprendere il periodo in cui vissero e operarono i nostri vescovi.

Scheda Libro Un sentiero tra gli stemmi vol III

Autori/curatori Pietro Pontieri
Titolo Un sentiero tra gli stemmi vol III
Sottotitolo Storia dei vescovi di Crotone durante il Regno delle Due Sicilie dal 1723 al 1860
Collana
Biblioteca di storia della Calabria
Anno 2019
Pagine 256 + 16 ill.
Formato 14,8X21 brossura cucito
ISBN 978-88-9328-069-3

Recensioni utenti

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
logofooter

Novità

Barra di ricerca

Dove Siamo

Dettoriseditori.it fa uso di cookies, anche di terze parti. Questo per favorire una migliore navigazione sul sito.