Crotone, KR 88900, Via Francesco Antonio Lucifero, 40
+39 0962 905308
Accedi Registrati

Accedi con il tuo account

Username *
Password *

Crea un account

Tutti i campi con l'asterisco (*) sono obbligatori.
Nome *
Username *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *

La scuola omologante

StampaEmail
Con spedizione Pacco ordinario per 0,00 €
Prezzo base16,90 €
Prezzo di vendita16,06 €
Sconto-0,85 €

Descrizione

Nel dibattito aperto sulla cosiddetta “egemonia culturale della sinistra”, Enrico Bartoletti immette precise argomentazioni che possono sostanziare questa accusa nell’ambito scolastico: la formula del “pensiero unico” racchiude il rischio che egli ravvisa. L’autore ha un angolo d’osservazione privilegiato grazie all’esperienza di bibliotecario nella scuola media di Vaiano, che gli ha consentito di leggere sia i libri destinati agli studenti che quelli di rife-rimento per i docenti. Questi testi indottrinano i bambini, che ancora non hanno l’esperienza o gli strumenti mentali per discernere efficacemente, ad accettare diversi fenomeni cruciali oggigiorno. L’immigrazione di massa, per esempio, è dipinta con toni messianici e positivi, senza riflessioni sulle conseguenze di crescenti quantità di allogeni nel nostro tessuto sociale. Lo stesso multiculturalismo è condannato dall’autore, perché l’esaltazione del migrante non serve all’integrazione, ma, anzi, lo induce a rivendicare la propria identità, fomentando conflitti etnici. La scuola, così, non spinge a integrare realmente gli studenti stranieri, al di là della retorica di facciata. L’autore condanna anche l’antirazzismo «a senso unico», che diviene autorazzismo, con il contributo di un terzomondismo praticamente ubiquitario nei testi scolastici, con il fine di conformare gli alunni ai dogmi dominanti. A ciò si aggiunge l’europeismo che viene inculcato nei giovani, insieme ad un antifascismo fanatico, con la mitizzazione acritica delle grandi tragedie del Novecento; agli studenti è preclusa l’informazione sull’importantissima seconda metà del secolo XX, da cui scaturisce la politica odierna. Sono tesi che taluni lettori potrebbero trovare estreme, o quantomeno estremizzate, talaltri potrebbero condividere. Comunque la si pensi, il pregio di questo saggio è che Enrico Bartoletti offre spunti ben argomentati che spingono alla riflessione e che rendono l’opera utile per un serio dibattito sul mondo della scuola italiana, sul suo attuale degrado, sul lessico politico-sociale e sui nostri tempi in genere.

 

 

Autori Enrico Bartoletti
Titolo La scuola omologante
Anno 2021
Pagine  152
Formato  14,8 x 21
ISBN  978-88-9328-093-8

Recensioni utenti

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
logofooter

Novità

Barra di ricerca

Dove Siamo

Dettoriseditori.it fa uso di cookies, anche di terze parti. Questo per favorire una migliore navigazione sul sito.