E' la notte di Natale dell'800: risorge, o sorge sotto altra forma, con l'incoronazione di Carlo Magno da parte di S. Leone III pap, l'impero di occidente. La storia insuperabilmente raccontata dal celebre saggio.
Jack Digby ha tredici anni e ha appena visto suo padre morire. Il nome di Sir Everard, come quello di Guy Fawkes, figura infatti tra coloro che hanno cercato di attentare alla vita di Re Giacomo
Ennesima presentazione del bellissimo libro di Roberto Marchesini "La rivoluzione nell'arte". Sabato 25 novembre, alle ore 16,30, presso lo spazio sociale
Il 31 Ottobre, nella chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano di Bergamo, Marco Berrini dirigerà l'esecuzione integrale delle Cantate per la festa della riforma di Johan Sebastian Bach.
Ottone II di Savoia "Imperator Romanorum" , spese la vita per liberare l'Italia dagli islamici. Li cacciò da Taranto, ma fu sconfitto a Capo Cotrone (982). Salvò la vita a stento. Quasi non ne parla James Bryce
Ecco quante vite umane è costato il Comunismo. Negli anni '70 Robert Conquest fornì agli USA le prove dei crimini in URSS, Cina e Vietnam. Milioni di morti. Morti di cui a lungo si è preferito non parlare. Sono le vittime dei regimi comunisti
Don Emanuele Borserini della diocesi di Massa Cararra Pontremoli, nato nel 1986 e sacerdote dal 2015, parroco e cerimoniere vescovile, è autore di vari articoli di catechesi liturgica e agiografia.
Eric Voegelin (1901-1985), nato a Colonia, in Germania, nel 1938 emigra, come tanti studiosi tedeschi e austriaci, negli Stati Uniti, dove insegna all’Università della Louisiana e poi a Stanford. Autore di innumerevoli saggi, Voegelin è
Sacro Romano Impero James Bryce racconta la nascita di un sogno. Ci sono narrazioni storiche che per fascinazione e influsso culturale si rivelano essere delle pietre miliari. Magari, con il passare del tempo, non si possono più considerare la summa più aggiornata sull'argomento.
Padre Luigi Taparelli d'Azeglio, S.J. (1793-1862), torinese, è uno dei più noti e brillanti filosofi e sociologi conservatori del primo Ottocento. Giuseppe Bonvegna, milanese, è ricercatore e docente di Antropologia Filosofica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.