, l'Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale, di Roma, socio onorario dell'ISIIN, l'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale, di Milano, consigliere parlamentare nel Senato della Repubblica. È autore di saggi, fra cui Il mito di Garibaldi. Una religione civile per una nuova Italia (Sugarco 2010) e Il Risorgimento (Quaderni
del Timone 2010), e di contributi a opere collettanee, fra cui Franco Cardini (a cura di), Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia (1994) e Oscar Sanguinetti (a cura di), Insorgenze antigiacobine in Italia (1796-1799). Saggi per un bicentenario (2001); ha curato, con Sanguinetti, 1861-2011. A centocinquant'anni dall'Unità d'Italia. Quale identità? (Cantagalli 2011). Per la D'Ettoris Editori ha pubblicato Dal banditismo al brigantaggio, La Sila di Calabria fra riformismo borbonico e rivoluzione liberale (2014), Il brigantaggio postunitario. Il Mezzogiorno fra resistenza e reazione (2014) e L'Unità d'Italia e il Risorgimento (2010); ha curato, con Giovanni Cantoni, Magna Europa. L'Europa fuori dall'Europa (2006).