Pagos, nella vita Pietro Agostinelli, è nato a Crotone nel 1944. Negli anni è stato ed è tuttora protagonista del panorama artistico crotonese nel quale si è affermato come pittore e promotore di eventi artistici e culturali.
Don Pietro Cantoni nasce a Piacenza il 19 aprile 1950. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, entra nel seminario di Ecône in cui viene ordinato sacerdote nel 1978 da Mons. Marcel Lefebvre.
Pietro Pontieri è nato a Savelli (KR) il 25 aprile 1937. Sacerdote della Diocesi di Crotone- Santa Severina. Giornalista pubblicista, collabora con giornali e periodici. È autore di numerose pubblicazioni: Evangelizzazione e catechesi nei Sinodi di Crotone (1975), Tentativi di rinnovamento nelle Diocesi del Crotonese dagli inizi del secolo XX all'avvento del fascismo (1987), Un vescovo nel Crotonese: Mons. Pietro Raimondi (1989), Il Carmelo di Capocolonna (1993), Pastore del Sud (1994), Montagna savellese (1994), Savelli e la sua Jesulella (1994), Tra le storie e la gente dei paesi silani (1997), Santi senz'aureola. Ritratti di preti vissuti tra Jonio cosentino e Marchesato crotonese (2004), Santi sconosciuti del Crotonese (2006), Fiori d'agave. Racconti silani (2007), Saturnino Peri (1909-1920) un vescovo incompreso (2008), Confini. Racconti silani (2009), I racconti silani di nonna Nicoletta (2012), La Metropolia di Santa Severina e la suffraganea di Umbriatico (2014).
Con la D'Ettoris Editori, nella collana "Biblioteca di storia della Calabria", ha pubblicato i primi tre volumi di Un sentiero tra gli stemmi.
Randa Kassis è una scrittrice e antropologa siriana, nonché fondatrice del Movimento per una società pluralista (2012) e già membro del Consiglio nazionale siriano (2011-2012), da cui è uscita a causa dell'influenza delle componenti
Raymond Léopold Bruckberger, domenicano, universalmente conosciuto come “le Père Bruck”, è stato fra i protagonisti della cultura francese del secondo dopoguerra, grazie alla sua amicizia con i più noti intellettuali del Paese e al successo delle sue poliedriche attività culturali, letterarie, teologiche, filosofiche, critiche e perfino filmografiche. Distintosi poco più che trentenne per aver difeso il generale Charles de Gaulle contro il regime di Vichy, venne imprigionato per cinque mesi, ma riuscì a fuggire e divenne cappellano militare delle forze interne dell’esercito francese. Trasferito dal suo Ordine negli Stati Uniti d’America, vi trascorse otto anni, dal 1950 al 1958, appassionandosi alla cultura, alle istituzioni e alla società statunitensi: una civiltà nata da quella europea, di cui aveva conservato la forza vitale, esauritasi invece nel vecchio continente. Cercando una via d’uscita dalla crisi che in quegli anni attanagliava l’Europa e volendo contribuire a una sua rinascita sociale, politica e culturale, al rientro in patria pubblicò La République américaine, riscuotendo un grande successo presso il pubblico statunitense.
Renato Cirelli nasce a Ferrara il 26 ottobre 1948. Assicuratore, cultore di storia, particolarmente riguardo la storia moderna e contemporanea, il Risorgimento e la storia della Chiesa, autore del saggio su "La questione romanaˮ e di articoli
Robert Conquest, inglese-americano, scomparso nel 2015, è uno dei massimi studiosi dei crimini dei regimi comunisti, particolarmente in Russia e in Ucraina; Richard L. Walker è stato sovietologo e docente universitario; James
Roberto Marchesini lavora a Milano come psicologo e psicoterapeuta. Ha collaborato al fascicolo ABC per capire l'omosessualità (2005) e pubblicato i seguenti volumi: Come scegliere il proprio orientamento sessuale
Roger Scruton è filosofo, scrittore, giornalista, romanziere, musicista, nonché polemista e animatore politico; è autore di oltre quaranta volumi di saggi di vario argomento, molti dei quali tradotti in italiano.
Rudolf Allers (1883-1963), medico psichiatra austriaco, fu l'unico cattolico a fa parte del primo gruppo psicoanalistico che si raccolse intorno a Freud. Prese le distanze dalla psicoanalisi insieme ad Alfred Adler, e poi da quest'ultimo