
“Alcuni sostengono, e non hanno tutti i torti trattandosi di un ragionamento che non fa una grinza, che se la specie umana non avesse potuto usufruire dell’emozione della paura si sarebbe estinta già da secoli, in quanto non avrebbe avuto la possibilità di prevenire tutta una serie di pericoli, più o meno letali.
Ciò è, in effetti, profondamente vero. Ogni genitore sa quanto sia importante nell’educazione dei propri figli abituarli a saper percepire e valorizzare le proprie paure, in modo tale da non “andarsi a cacciare nei guai”.
D’altra parte, secondo alcune indagini oltre al dato di una sensazione generale, si registra negli ultimi decenni un considerevole aumento dei cosiddetti disturbi d’ansia, fobie e annessi attacchi di panico. Come mettere assieme questi due dati apparentemente discordanti? Innazitutto, va detto che, come la maggior parte dei disagi di natura psicologica, anche i disturbi d’ansia sono approcciati con atteggiamenti caratterizzati da noncuranza, ignoranza, confusione, fatalismo, ecc. In tal senso, una prima fondamentale distinzione va operata, appunto, tra la paura, da una parte, e l’ansia, gli attacchi di panico e le fobie, dall’altra.”
Recensioni
Autori | Domenico Bellantoni |
Titolo | Nella tana del lupo |
Sottotitolo |
Ansia e fobie: imparare a comprenderle e gestirle |
Edizione |
I |
Collana |
Orientamenti di senso |
Anno | 2015 |
Pagine | 181 |
Formato | e-book, epub |
ISBN | 978-88-89341-93-3 |
Fra riformismo borbonico e rivoluzione liberale