
Che senso ha proporre per la prima volta nella nostra lingua tre studi “brevi” del politologo tedesco-americano Eric Voegelin?
La prima considerazione che muove a farlo è il constatabile e drammatico divario che esiste fra la sterminata produzione saggistica di Voegelin e l’esiguità del numero di suoi testi disponibili in italiano a oltre trent’anni dalla sua scomparsa.
Eppure si tratta di uno dei maggiori studiosi di filosofia politica — e non solo, come si vedrà leggendo le sue glosse a sant’Agostino — del Novecento e forse il più profondo conoscitore e acuto interprete del rapporto fra storia e politica, nonché lo studioso maggiormente consapevole del loro dessous non solo ideologico, ma altresì religioso, fosse anche di una religiosità spuria e contaminata come lo gnosticismo, eterna tentazione dell’uomo che si pone in rapporto con la divinità.
Recensioni:
Autore: | Eric Voegelin |
Titolo: | Politica storia e filosofia |
Curatore: | Oscar Sanguinetti |
Anno: | 2018 |
Pagine: | 280 |
Collana: | Biblioteca degli Studi Conservatori |
F.to | Ebook, Epub |
ISBN: | 978-88-9328-047-1 |