Crotone, KR 88900, Via Francesco Antonio Lucifero, 40
+39 0962 905308
Accedi Registrati

Accedi con il tuo account

Username *
Password *

Crea un account

Tutti i campi con l'asterisco (*) sono obbligatori.
Nome *
Username *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *

L'Opera dei congressi (1874-1904)

StampaEmail
Con spedizione Pacco ordinario per 0,00 €
Prezzo base21,90 €
Prezzo di vendita20,81 €
Sconto-1,10 €

Descrizione

Il testo esce in una nuova edizione arricchita e ampliata. Si tratta di un racconto storico dei trent’anni di vita dell’importante movimento dei cattolici nato dopo la Società della Gioventù cattolica e precedente l’Azione cattolica vero nomine. L’Opera dei Congressi è un’associazione di associazioni che unisce, dopo il compimento dell’unificazione italiana, i cattolici della Penisola assolutamente impreparati a operare dentro il Paese unificato. Lo strumento principale per unire le forze sono i Congressi, celebrati quasi ogni anno, convocati per indicare ai fedeli la linea da seguire accanto al Papa “prigioniero in Vaticano” dopo il 1870 e per ricostruire una civiltà cristiana dopo un secolo di rivoluzione.

Molto importanti per comprendere cosa fu l’Opera dei Congressi, come operò e perché venne sciolta dalla Santa Sede, sono i profili dei principali protagonisti, i militanti dell’intransigenza cattolica.

L’Opera dei Congressi ha contribuito in maniera determinante a costruire quel tessuto sociale a partire dalle parrocchie, fatto di banche, società di mutuo soccorso, cooperative, casse rurali, scuole parrocchiali e cattoliche, che è stato per decenni, almeno fino agli Anni cinquanta del Novecento, il

Paese “reale” contrapposto a quello “legale” e finalmente vittorioso a livello politico con le elezioni del 18 aprile 1948. Poi comincerà quella rivoluzione culturale che ha posto definitivamente fine all’Italia cristiana.

Tuttavia i cattolici di oggi sono in debito nei confronti di quei militanti che hanno speso le rispettive vite combattendo la buona battaglia per la gloria di Cristo e per edificare un insieme di relazioni e di ambienti che hanno rallentato la scristianizzazione.

 

Recensioni

 

Autore Marco Invernizzi
Titolo L'Opera dei congressi (1874-1904)
Sottotitolo Con i profili dei principali protagonisti
Collana Biblioteca di storia del Movimento cattolico
Anno 2022
Pagine 283
Formato 14,8x21
ISBN 978-88-9328-124-9

Recensioni utenti

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
logofooter

Novità

Barra di ricerca

Dove Siamo

Dettoriseditori.it fa uso di cookies, anche di terze parti. Questo per favorire una migliore navigazione sul sito.