Un cattolico “malpensante” in un epoca di apostasia e rivoluzione: Domenico Giuliotti (1877-1956). «Mentre la Torre (simbolo di potenza, regalità e di dirittura) si eleva, giudicatrice e punitrice, sull’imbestiamento del secolo, noi, che in pieno contagio futuristico abbiamo avuto l’animo di innalzarla, ci professiamo, a scandalo degli stolti, reazionari e cattolici. Reazionari, invochiamo e propugniamo a viso aperto, contro i figuri demagogici, la necessità del boia; cattolici, mentre le monarchie vacillano, difendiamo la Chiesa. Perciò la nostra fede non è un inginocchiatoio, ma un coltello. La tolleranza è indifferenza: chi crede vuole che gli altri credano. Noi siamo intolleranti»1 . Queste parole che aprono il primo numero della rivista La Torre nel 1913 scuotono il mondo letterario italiano e non solo letterario.
Il fine del saggio di Vost è di «fornire al lettore una sintesi semplice e speditamente leggibile della più grande opera di san Tommaso» (p. 24), la Somma teologica, «una sintesi ineguagliabile delle Scritture, della sapienza filosofica degli antichi e delle intuizioni patristiche della Chiesa latina e greca prima di lui» (p. 21), nella forma di «piccole e accessibili dosi di rivitalizzante sapienza e di dottrina, da godersi pochi minuti alla volta» (p. 24).
Negli ultimi giorni sui social network non si fa altro che par- ' lare di un dramma epocale, una tragedia che sembra rappresentare il vero, grande problema delle donne italiane del terzo millennio: il catcalling, ovvero intende il vizio un po' machista di fischiare alle donne che passano per strada.
A volte c'è bisogno degli incendiari. Delle voci roventi che ricordano la necessità, in certi momenti, di portare la spada. Voci di opposizione radicale, poderosi antidoti alle fedi tiepide e alle idee molli.
Per unire l'umanità, gli insegnerebbe Thibon, non serve gettare ponti ma innalzare scale; «chi non è salito fino a Dio non ha mai. incontrato un fratello». Thibon è un autore sconosciuto ai più. Di lui uscirono mezzo secolo fa in Italia un paio di libri con l'editore Volpe, Ritorno al reale e Diagnosi, e qualche opera minore.
Una donna prova a sopravvivere alla morte di suo marito fuggendo da New York e trasferendosi a Firenze, dove ha vissuto quando era bambina. Dall'altra parte del mondo si porta dietro il dolore della perdita, il lutto, una fede nuziale che non toglie dall'anulare, un manoscritto che ripercorre la sua storia d'amore, ma anche la vita che continua come deve, come può.
Lo spirito del Natale è il titolo di un volume pubblicato nel 2013 dalla D’Ettoris Editori di Crotone. Questo libro, peraltro impreziosito da una prefazione di mons. Luigi Negri, raccoglie una selezione di testi in prosa e alcune poesie sul Natale del brillante saggista e romanziere britannico Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), convertitosi in età adulta al Cattolicesimo.
È appena uscita l’edizione italiana del libro “Tommaso d’Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali”
Lo psicologo statunitense Kevin Vost è un ottimo comunicatore. È un volto noto del coraggioso network cattolico radiotelevisivo EWTN ed è autore di molti libri divulgativi che spaziano dalla psicologia cognitiva alla filosofia scolastica medievale.
La storia di padre Calloway, liberato da dipendenze, crimine e peccato. Ora la sua vita è testimonianza dell'arma di luce che è la preghiera mariana.
A vent'anni, Donald Calloway odiava la religione. Abbandonata la scuola, era stato in varie comunità e persino in prigione. Dipendente da droghe e pornografia, era ormai sull'orlo del suicidio. Di passaggio a casa dei suoi (che a sua insaputa si erano fatti cattolici), una sera in cui era particolarmente triste volle leggere qualcosa per distrarsi: un libricino che parlava di una donna tanto bella quanto a lui sconosciuta. Passò la notte sveglio a leggere di apparizioni, rosari, paradiso. Il mattino dopo era un'altra persona.