E' stato uno dei più grandi protagonisti della storia, ma anche Carlo Magno ha scontato il pregiudizio - tuttora diffuso nei manuali scolatici - del Medioevo come un'età buia
Totus Mundus Agit Histionem <<Tutto il mondo recita una parte da attore>>, o, diremmo oggi, tutto il mondo è teatro. L'esecuzione della giustizia di Elisabetta Sala,
Diceva Oscar Wild che l'unico dovere che abbiamo nei confronti della storia è quello di riscriverla. E' esattamente quello che ha fatto Elisabetta Sala, docente di storia e letteratura
Andrea Rossi, storico Cattolico, dottore di ricerca in Storia Militare e cultore di questa materia all'Universita di Ferrara, scrive un lavoro critico politicamente, storicamente e
In esso lo studioso sostiene, con ragione, che "in fondo non ci amiamo" come Europei (ma anche come Italiani, Tedeschi, Francesi, Spagnoli e cosi via). Diversamente risponderemo
Ha appena edito "Dieci anni Cento Libri: 2006 - 2016 un decennio di orientamenti storici" per la preziosa e specializzata D'Ettoris Editori: un lavoro critico politicamente
Nella società del Like ossessivo e del "mi piace" facile, al tempo del sentimentalismo social e della celebrazione dell'istino - come insegnano la cultura dominante e i salottini televisivi -, diventa sempre più difficile
L'incoronazione di Carlo Magno, Avvenuta nel Natale dell'800, non è solo l'evento centrale del medioevo, ma anche uno di quei rari avvenimenti di cui, presi singolarmente,
Dopo la recente riconquista di Deir Ezzor e Raqqa, da parte dell'esercito governativo e delle forze dell'ordine, l'ombra nera dello Stato Islamico in Siria pare essere destinata a svanire
E' la notte di Natale dell'800: risorge, o sorge sotto altra forma, con l'incoronazione di Carlo Magno da parte di S. Leone III pap, l'impero di occidente. La storia insuperabilmente raccontata dal celebre saggio.